• Home
  • Discography
  • News
  • Biography
  • Gallery
  • Contact

Review

“Rendezvous In Black” MOSCOW INDUSTRIAL COMMUNITY’s Review

16 Dicembre 2020

Sergey Korotaev

Outpost Of Progress – Rendezvous In Black (2020)
Услада для ушей моих, пострадавших вчера после прослушивания отечественных музыкантов. Итальянский проект, доселе совершенно мне неизвестный срубил наповал с первых же аккордов. И это такая музыка, которую можно слушать бесконечно. Закончился диск, а ты его ставишь снова и снова. Потому что в этой музыке совершенно все – от мелодий и аранжировок и заканчивая вокалом.
Стилистически это можно условно отнести к мрачному электропопу. Но и любителям дарквейва здесь есть где поставить раскладушку. Не все так уж радостно в итальянских селениях. Есть места, где грустят музыканты и пишут такую одухотворяющую, пусть и немного меланхоличную музыку. Спасибо Риккардо, Максу и Джулию, которые сделали этот альбом одним из лучших, что я слышал в этом году. Единственный упрек, который хочется сказать музыкантам – чего-ж так мало? Всего 38 минут. Эх, хочется больше!
10 из 10
Avamposto del progresso – Rendezvous In Black (2020)
Un piacere per le mie orecchie che ieri hanno sofferto dopo aver ascoltato musicisti domestici. Un progetto italiano, per me ancora del tutto sconosciuto, tagliato sulle prime corde. E questo è il tipo di musica che si può ascoltare all’infinito. Finito il disco, e lo riponi ancora e ancora. Perché tutto in questa musica passa dalle melodie e dagli arrangiamenti al finire con i vocali.
Stilisticamente, questo può essere condizionalmente attribuito ad un elettropopopo cupo. Ma c’è anche un posto per gli amanti del Darkweve qui per mettere un cotone. Non tutto è così felice nei villaggi italiani. Ci sono luoghi dove i musicisti sono tristi e scrivono musica così spirituale, anche se un po ‘ malinconica. Grazie a Riccardo, Max e Giulia che hanno reso questo album uno dei migliori che abbia sentito quest’anno. L ‘ unico rimprovero che i musicisti vogliono dire è perché così poco? Sono solo 38 minuti. Oh, voglio di più!
10 su 10

Outpost Of Progress On Side-Line

1 Febbraio 2020

Outpost Of Progress – Pariah (Album – ScentAir Records)

By Inferno Sound Diaries Feb 1,2020

Genre/Influences: Electro-pop.

Format: Digital, CD.

Background/Info: Italian duo Riccardo Pinzuti and  singer/songwriter Max Bindi set up Outpost Of Progress in 2014. They claim to be influenced by  John Carpenter, Giorgio Moroder, Depeche Mode, and Kavinsky. They joined hands together with ScentAir Records to unleash their debut album, which was released early 2019.

Content: The work takes off with an intro, but quite rapidly you’ll notice the electro-pop inspiration running through the songs. There also is a kind of astral element emerging now and then. The songs are dreamy and sometimes into a more explicit ambient dimension, which might refer to their John Carpenter inspiration. The vocals have something sweet, but still a bit sensual.

+ + + : This album is not exactly setting the world of electro-pop music on fire, but it has something refreshing. Outpost Of Progress have composed a rather personal album avoiding cheap clichés, which resulted in a few enjoyable songs such as “On The Heights Of Despair”, “Run Away”, “Gateway”.

– – – : A few songs are missing some punchy elements. “Pariah” is fully entertaining, but without a real apotheosis.

Conclusion: This is an honest debut album revealing some cool ideas, but missing a hit song!

Best songs: “On The Heights Of Despair”, “Run Away”, “Gateway”, “Postmodern Love”.

Rate: (6 ½).

Artist: www.outpostofprogressmusic.com / www.facebook.com/outpostofprogress

Label: www.scent–air.com / www.facebook.com/ScentairRecords

Outpost Of Progress On DARKROOM-Magazine

23 Luglio 2019

OUTPOST OF PROGRESS

“Pariah”

Cover OUTPOST OF PROGRESS

(ScentAir Records)

Time: CD (60:55)

Rating : 7

Formatosi nel 2014, il duo italiano composto da Riccardo Pinzuti (musiche) e da Max Bindi (voce) si è fatto le ossa attraverso una serie di EP, singoli ed apparizioni su compilation in un contesto più affine alla scena dance, approdando infine ad una formula più vicina a dinamiche synthpop che ha fruttato un deal con la russa ScentAir per la pubblicazione di “Pariah”, primo album del progetto. I due non hanno certo dimenticato l’esperienza sin qui maturata, tant’è che il loro sound odierno, pur virando verso lidi più notturni e raffinati, conserva un groove squisitamente ballabile e funzionale in chiave dancefloor, che finisce per dominare l’opera con buoni esiti. Quello degli OOP è un sound che pare prediligere le atmosfere suadenti e che non si rifugia mai nella mera ricerca della melodia immediata o del refrain di facile presa, distinguendosi dal resto della scena synthpop anche per la deliberata rinuncia a certe forti caratterizzazioni tipiche del genere. Le influenze citate vanno da Moby a Moroder, dai Massive Attack a Bowie, dai Kraftwerk ai Depeche Mode (questi ultimi omaggiati con una cover onesta e più soffusa di “No More” dal recente “Spirit”), lezioni ben apprese che hanno condotto alla creazione di un suono capace di differenziarsi per indole e metodo. Mai irruenti in alcun modo, ed anzi sempre inclini all’eleganza strutturale (anche a livello vocale), i Nostri sciorinano sedici tracce che non inseguono la variante fine a sé stessa, ma che ruotano piuttosto attorno ad un groove sempre ben educato, insaporendo a più riprese la formula col supporto della corista Giulia Ferini (“On The Heights Of Despair”, “Quicksand”, “In The Swim”, “When You Lie With Me” etc.). È verso il finale che i due implementano qualche variante in più, a partire dalle cadenze più misurate di “Closer” e proseguendo col picco qualitativo “Under The Radar”, dove le strutture si fanno altamente fascinose prima che la song si accenda; bene anche “Hurry On Down” e “Run Away”, entrambe dotate di una costruzione più alternativa, mentre la chiusura ci regala uno strumentale di notevole buon gusto come “Gateway”. L’impressione è quella che gli OOP stiano pian piano cambiando pelle, e sarà dunque interessante vedere quale strada intraprenderanno con le prossime mosse discografiche, possibilmente saggiando prima a dovere un lavoro valido a tutti i livelli – produzione compresa – come “Pariah”, ideale rampa di lancio verso una rinnovata identità.

Roberto Alessandro Filippozzi

 

https://www.outpostofprogressmusic.com/

http://www.scent-air.com/

http://www.darkroom-magazine.it/ita/108/Recensione.php?r=4233&fbclid=IwAR3xrDFYQDuQm1KlJaiyj1Zs8oHfba8pAFkbxllwSl2Mnq0o5QvxV4eXCjI

2019 ® ALL RIGHTS RESERVED – OUTPOST OF PROGRESS
Powered by ric-webd